La lombalgia o il più volgare “mal di schiena” è una delle problematiche più ricorrenti nella popolazione odierna. Posture scorrette , stile di vita frenetico, ore di sonno ridotte al minimo e problematiche articolari dirette, possono essere delle cause effettive per un mal di schiena.
Come si presenta il mal di schiena?
Possiamo avere un dolore a fascia che si ripercuote al risveglio la mattina e poi scema durante la giornata, un dolore sempre a fascia fisso durante i normali movimenti quotidiani o un dolore fisso come un chiodo in una zona specifica tra zona lombare e bacino.
Con degli esercizi in scarico , non in torsione e mai andando oltre il range di movimento consentito, grazie allo stimolo elettrico, si vengono ad attivare quante più fibre muscolari dei muscoli profondi della schiena , per permettere loro di stabilizzare la struttura e sorreggerla al meglio.
- L’88% dei soggetti è stato in grado di ridurre significativamente il dolore alla schiena. La frequenza e la durata del dolore si era ridotta circa dell’80%.
- Oltre il 40% dei partecipanti lamentava dolori costanti alla schiena all’inizio dello studio. Dopo 6 settimane di allenamento era solo il 9%.
- Il dolore è scomparso completamente nel 44% dei pazienti affetti da dolori cronici.
- La durata dei tipici dolori di schiena nella vita quotidiana (sollevare carichi pesanti, camminare, chinarsi, sforzi fisici pesanti, sport, guidare o stare seduti per tempi prolungati) si è ridotta fino al 30%.
Ovviamente l’elettrostimolazione è solo un coadiuvante ed uno dei metodi per la risoluzione alle Lombalgie e non l’unica strada.
Si consiglia sempre un consiglio medico ed una visita specialistica da un Fisioterapista , Osteopata, Chiropratico, durante il percorso di recupero del mal di schiena.