La sedentarietà è una condizione che sfavorisce il mantenimento di uno stile di vita salutare.
Il fenomeno è sempre più in crescita negli ultimi anni e tra le cause ci sono attività lavorative che richiedono di mantenere per molto tempo una posizione statica, il poco tempo a disposizione per praticare sport, la mancanza di motivazione.
Una soluzione ci viene data dall’EMS training, ovvero una pratica sportiva con l’ausilio dell’elettrostimolazione muscolare, che utilizzata sessioni a durata decisamente breve e permette di ottenere ottimi risultati sulla forma fisica generale.
Degli studi hanno analizzato alcuni soggetti sedentari ed in salute, allenati per un periodo di 6 settimane con metodo principalmente cardiovascolare, con elettrodi applicati agli arti inferiori.
Utilizzando macchinari come tapis roulant e cyclette e sfruttando le contrazioni ritmiche dell’EMS sui grandi gruppi muscolari inferiori, si sono osservati i seguenti risultati:
· Un incremento del flusso ematico in quei distretti e un conseguente aumento della circolazione sanguigna in tutto il corpo
· Un aumento della forza e della massa muscolare
· Una diminuzione della massa grassa
· Una maggiore capacità aerobica V̇o2
· Un progressivo aumento della resistenza
Lo studio dimostra che questo metodo di allenamento comporta sensibili miglioramenti nella forma fisica in generale, e apre aspettative ancor più grandi verso nuove applicazioni cliniche e sportive dell’EMS per il prossimo futuro.