
Prof. Giuseppe Sicilia;
Dott. in Scienze Motorie;
Laurea Specialistica Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana;
PhD in Fisiologia dei Distretti Corporei.
Le scienze dello “Stile di Vita” e del “Benessere”
Il connubio tra nutrimento ed esercizio fisico, affonda le radici già nella cultura greca: “ se ognuno di noi, fosse in grado di somministrare la giusta dose di nutrimento e di esercizio fisico, avrebbe trovato la strada per salute” Ippocrate (460-340 a.C).
L’idea di sviluppare e approfondire questi concetti sullo stile di vita e sul benessere, nasce dalla consapevolezza che, per un frainteso senso del benessere abbiamo staccato la spina con le nostre tradizioni e siamo stati travolti da un tecnicismo e da un consumismo che, non ci vede sempre protagonisti ma utilizzatori con tempi e modalità che, a volte, ci privano di uno spazio tempo da poter dedicare a noi stessi.
Questo processo, negli ultimi decenni ha innescato una serie di fattori rischiosi come: stress, sedentarietà, malnutrizione, difetti posturali, ecc, che a loro volta hanno aperto le porte a patologie cronico degenerative o malattie non trasmissibili.
L’ esercizio fisico da un lato e la nutrizione modello mediterraneo di riferimento dall’altro, rappresentano due colonne portanti di un processo di cambiamento dello stile di vita a tutte le età senza controindicazioni.
Fare squadra nel divulgare informazioni che si traducano in formazione del cittadino responsabile e consapevole è il Nostro obiettivo così da attuare una sorta di “rivoluzione” culturale.
Il Tempio della Dieta Mediterranea
Il Tempio delle Dieta Mediterranea, proposto nel 1989 dal Prof. De Lorenzo (Ordinario di Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università di Roma “Tor Vergata”) e dal Prof. Fidanza (grande nutrizionista di fama internazionale, collaboratore del Prof Ancel Keys, nello Studio Epidiemologico in campo nutrizionistico grazie al quale ne scaturì il miglior stile di vita: la Dieta Mediterranea), è nato con l’obiettivo che, quando si parla di Dieta Mediterranea non bisogna pensare ad un regime alimentare ma piuttosto:
- ad uno stile di vita salutare;
- ad un soddisfacimento energetico rispetto ai bisogni individuali;
- alla valorizzazione degli alimenti autoctoni;
- al valore della sacralità, frugalità e sostenibilità del cibo;
- allo IAM, ecc

Tutti questi valori da me condivisi, durante la mia formazione universitaria, mi hanno permesso di elaborare il “Tempio della Salute” con l’autorizzazione dei sopracitati Prof, con l’impegno di citarne sempre le fonti.

Il tempio da me elaborato vuole mettere in risalto il valore preventivo della Dieta Mediterranea associata ad una giusta dose di movimento. Da questa introduzione nasce così un mio lavoro pubblicato dalla casa editrice Akkuaria di Catania, dal titolo: NUTRI(MOVI)MENTO.