Così come il carburante è requisito essenziale per la “vita” di una macchina, allo stesso modo il cibo lo è per l’uomo.
Una corretta alimentazione, è infatti essenziale per l’andamento ottimale di tutte le nostre funzioni vitali, ivi compreso il nostro sistema immunitario.
In questi ultimi due anni un particolare argomento è stato una costante delle nostre giornate: la pandemia da Covid-19 che più o meno da vicino ha “colpito” tutti noi.
Si tratta di un’infezione causata da una sindrome alle vie respiratorie, che nei casi più gravi ha portato a fenomeni di ospedalizzazione ed episodi di mortalità.
Fino a poco tempo fa, non era disponibile un vaccino che aiutasse a bloccare questa epidemia, e ciò ha portato gli esperti ad indagare ancora più a fondo rispetto all’adozione di possibili atteggiamenti di prevenzione da parte nostra.
Sono stati condotti studi per evidenziare possibili correlazioni tra un’alimentazione disordinata, uno stile di vita sedentario e la contrazione della malattia in forma grave, e dopo svariate indagini, è stata dimostrata la possibilità di poter aiutare il nostro organismo a fronteggiare le forme più acute della malattia, potenziando il nostro sistema immunitario grazie ad un’alimentazione corretta e uno stile di vita attivo.
APPROFONDIAMO: UN PO’ DI STUDI…
Durante la pandemia, precisamente nel periodo intercorso tra Dicembre 2019 e Aprile 2020, sono state svolte diverse ricerche al fine di delineare delle linee guida alimentari da mantenere abitualmente, e nella fattispecie in un momento storicamente “delicato” come questo, dove spesso ci siam ritrovati interamente chiusi in casa, faccia a faccia con il nostro frigo.
I professionisti della nutrizione hanno, così, incoraggiato a tal proposito una maggior attenzione nei confronti della qualità, oltre che della quantità degli alimenti che andiamo a consumare quotidianamente, favorendo il consumo di frutta, verdura, legumi, olio d’oliva e cibi integrali: alimenti notoriamente benefici per la nostra salute grazie alla loro ricchezza in minerali e vitamine come Zinco, Selenio, Ferro, Vitamina C,A,B,D,E ed omega-3, elementi ottimali per conservare una corretta funzionalità delle nostre autodifese.
Nello specifico, le raccomandazioni riguardano il mantenimento di una buona idratazione, il consumo di almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, la scelta di latticini a basso contenuto di grassi, la moderazione nel consumo di carni e pesci, il consumo di frutta secca ed olio d’oliva e la riduzione ai minimi termini dei cibi trasformati e bibite zuccherate.
Ulteriori studi hanno evidenziato un aumentato fabbisogno di vitamine e minerali sopracitati in soggetti che presentano stati carenziali, che talvolta possono essere sopperiti anche tramite l’utilizzo di integratori opportunamente consigliati da medici e nutrizionisti.
ATTENZIONE PERO’: non si sta parlando di assumere alimenti o integratori magici che ci portino ad evitare la malattia: NON esistono.
Si tratta, però, di prenderci cura di noi stessi, in un modo che è possibile a tutti, ovvero attraverso l’adozione di uno stile di vita sano che influenzi positivamente la produzione di anticorpi e di conseguenza aiuti a prevenire le infezioni.
Non siamo ancora convinti?
Allora sarà il caso di sapere che ulteriori studi hanno dimostrato in età giovanile una correlazione tra obesità e Covid-19. L’obesità, infatti, si può considerare come uno stato di infiammazione cronica che porta il nostro organismo ad un indebolimento nelle risposte immunitarie, oltre che limitazioni respiratorie. È dunque facilmente deducibile che una perdita di peso in questi casi potrebbe risultare ottimale per la riduzione di eventuali complicanze in seguito all’affezione di malattia da Coronavirus.
Non solo alimentazione: BENEFICI DELL’ATTIVITA’ FISICA in uno stile di vita sano.
La scienza non si è fermata qui nel tentativo di condurci verso una via sicura. In seguito all’analisi sugli effetti dell’esercizio aerobico nei pazienti affetti da Covid-19 è stato riscontrato un sensibile aumento di anticorpi in seguito ad attività aerobiche, come camminare, correre o andare in bicicletta per un periodo di tempo dai 20 ai 60 minuti, ripetuti per almeno 3 volte a settimana. Di preciso quello che è emerso sono stati miglioramenti a livello delle funzioni immunitarie, ed un maggior vigore a livello fisico.
Oltretutto la nostra attenzione in questo momento, si focalizza non solo sul “corpo” ma sul suo binomio con la mente: ci siamo spesso trovati ad affrontare momenti di stress socio-psicologici elevati, con una crescita esponenziale di stati ansiogeni e depressivi, tutte condizioni che aumentano considerevolmente lo stress ossidativo a livello cellulare nel nostro organismo, con la conseguente necessità di supportare la sua aumentata necessità di difesa.
Ma come? Semplicemente dedicandogli ancora più attenzione tramite un maggior apporto di vitamine e minerali (ricchi di sostanze antiossidanti), e quindi, come già detto, controllando la nostra alimentazione.
CONCLUSIONI
A costo di risultare ripetitivi, osserviamo che spesso viene omessa l’importanza che uno stile di vita sano, composto sia da una corretta alimentazione, sia da una costante attività fisica, giochi sulle nostre funzioni immunitarie.
Eppure è stato scientificamente provato, che una prassi di questo tipo sia in grado di contribuire al nostro benessere a 360°: ricordiamoci, infatti, che non parliamo solo di salute “fisica”, bensì anche di salute “mentale”, in quanto il binomio tra i due è inscindibile e se vi è una cooperazione tra le parti, non può che esserci una felice condizione di salute nelle nostre vite.
Il bello di quanto detto, è che sono condizioni che dipendono interamente da noi, e siamo quindi solo noi a poter fare le scelte corrette giorno dopo giorno.
Provare per credere.
Referenze
– Dietary recommendations during the COVID-19 pandemic. Christianne de Faria Coelho-Ravagnani, Flavia Campos Corgosinho, Fabiane La Flor Ziegler Sanche, Carla Marques Maia Prado, Alessandro Laviano, João Felipe Mota; 9 Mar 2021; DOI: 10.1093/nutrit/nuaa067 – PubMed.
– Current State of Evidence: Influence of Nutritional and Nutrigenetic Factors on Immunity in the COVID-19 Pandemic Framework. Sebastià Galmés, Francisca Serra, Andreu Palou; 8 Sep 2020; DOI: 10.3390/nu12092738 – PubMed
– Optimal Nutritional Status for a Well-Functioning Immune System Is an Important Factor to Protect against Viral Infections. Philip C Calder, Anitra C Carr, Adrian F Gombart, Manfred Eggersdorfer; 23 Apr 2020; DOI: 10.3390/nu12041181 – PubMed
– Western Dietary Pattern Antioxidant Intakes and Oxidative Stress: Importance During the SARS-CoV-2/COVID-19 Pandemic. Igor Trujillo-Mayol, María Guerra-Valle, Nidia Casas-Forero, M Madalena C Sobral, Olga Viegas, Julio Alarcón-Enos, Isabel Mplvo Ferreira, Olívia Pinho; 1 Jun 2021; DOI: 10.1093/advances/nmaa1
– Aerobic exercises recommendations and specifications for patients with COVID-19: a systematic review. M Alawna, M Amro, A A Mohamed; Dec 2020; DOI: 10.26355/eurrev_202012_24211
Articolo di: Greta Oldani Freelance di Scienze Salute e Benessere
