Management Psicologia

IL COUNSELING: UNA RELAZIONE D’AIUTO NELLA CULTURA DELLA PREVENZIONE

Il Counseling è una Relazione d’Aiuto professionale, basata su competenze tecniche, comunicative avanzate, finalizzata a facilitare l’autoconsapevolezza orientare, motivare, sviluppare le potenzialità e le risorse per il benessere della persona in  difficoltà, che desidera affrontare un percorso di crescita personale per la maggiore conoscenza di se.

Si tratta di una Relazione d’Aiuto all’interno della quale il cliente è accolto, ascoltato, compreso empaticamente. Un percorso per affrontare e risolvere i problemi della vita quotidiana, con un lavoro su se stessi, mettendo in atto nuove strategie, usando la creatività, tecniche espressive e artistiche per arrivare alla risoluzione e al cambiamento.

Il Counseling nasce negli USA alla fine dell’ ‘800 e Jesse David può essere riconosciuto come il primo Counselor. In Inghilterra è stato utilizzato negli anni 20-30 per l’orientamento sia scolastico che lavorativo di giovani con problemi di adattamento. “Counselor” è una parola latina dalla quale deriva il verbo “consulere” avere cura di.

Il Counselor è un professionista che lavora in gruppo e in equipe collaborando con altri professionisti della salute mentale e conduce colloqui individuali, di coppia e di gruppo. L’intervento di Counseling consiste in un ciclo breve, definito da un contratto centrato sul raggiungimento di un obiettivo concordato con l’utente, il ciclo dei colloqui va dai 3 ai 12/14 incontri.

Il Counselor attiva laboratori sull’acquisizione di competenze comunicative interpersonali di auto motivazione per l’apprendimento di comportamenti salutari attraverso la condivisione di esperienze di auto-mutuo-aiuto e interventi sulla promozione della salute.

Il percorso di Counseling avviene in modo trasversale rispetto a tutte le fasce d’età, infanzia,  preadolescenza, adolescenza, età matura all’interno dei rapporti di coppia, della famiglia, per il sostegno alla genitorialità, nella scuola, nelle situazioni critiche e gravi quali separazioni e lutti. E’una risposta altamente efficace alla complessità e rapidità crescente dei mutamenti socio-culturali che richiedono un continuo adattamento e flessibilità da parte delle persone.

Referenze

Rogers,CarlR.(2013).La terapia centrata sul cliente. Firenze: Giunti.

Scritto dalla Dott.ssa Maria Giovanna Pasini; pagina facebook: https://www.facebook.com/mariagiovanna.pasini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: