Andrea Valeri Gherardo Bertocchi Management Sport

GESTIONE MANAGERIALE: CASO AS ROMA

L’avventura della famiglia Friedkin non è iniziata di certo nel migliore dei modi. Il pacchetto azionario acquistato nell’agosto 2020 portava in dote diverse problematiche di carattere gestionale, che ad oggi purtroppo, producono ancora scorie provocanti dissesti improvvisi e rivoluzionari. 

L’eredità della vecchia gestione porta inoltre con se la necessità di cambiare periodicamente parte dello staff manageriale. Questo non aiuta la programmazione a lungo termine, fondamentale per la crescita societaria ed il raggiungimento di obiettivi importanti cosi come abbiamo visto nelle più grandi realtà europee. 

Organigramma e Funzionigramma di una società sportiva.

Premessa fatta, andiamo ora a vedere nello specifico quali sono gli organi e le competenze di una società sportiva di calcio. 

Il modello sopraelencato, raffigura il modulo ‘’tipo’’ di organigramma pubblicato sul sito ufficiale della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), la quale specifica la mancanza di vincolo, nel rispetto totale dello schema in alto. Ovvero il tutto presuppone alla piena adattabilità di ogni società, alla propria struttura organizzativa. 

Questo sistema in ogni caso deve essere di base rispettato ed impone un funzionigramma (mansioni ed azioni che competono ad ogni figura presente nello stesso) collaudato e che permetta di diminuire i margini di errore nelle scelte societarie. La mancanza di una o più figure, rappresenta un deficit per il manager gerarchicamente più in alto. Immaginiamoci di essere i General Manager del AS Roma; l’obiettivo del board deve essere quello di supervisionare e gestire le action dei manager di linea, mantenendo una visione a 360° della direzione da intraprendere. 

Nel caso in cui il GM si trovasse senza Line Manager, probabilmente farà difficoltà nell’effettuare il lavoro assegnato da job description e si dovrà di conseguenza sostituire ai suoi manager effettuando un lavoro meramente operativo. 

Le domande sorgono spontanee, cosa potrà accadere al funzionigramma ? Siamo sicuri che tutto venga svolto come da obiettivo ? 

Questo apre la porta a numerose considerazioni sul caso AS Roma, che verrà di seguito analizzato nel dettaglio.

Cronistoria debacle AS Roma

La visione del mondo AS Roma dalla gestione di James Pallotta ad oggi, ormai, si potrebbe riassumere in un eterno progetto “a lungo termine” dove i risultati arriveranno e l’immediato potrebbe essere paragonato ad una giostra dove c’è chi scende e c’è chi sale, una sorta di ciclone spazzatutto. 

Del decennio “pallottiano” si ricorda soprattutto il continuo susseguirsi di direttori generali, direttori sportivi, dirigenti ed allenatori che di certo non ha permesso quella programmazione così importante per il raggiungimento di obiettivi, di cui abbiamo parlato precedentemente.

Arrivando alla storia più recente, la goccia che ha fatto traboccare il vaso, portando alla cessione societaria, è stata sicuramente la figura del Direttore Sportivo. Prima sedotti e poi abbandonati, gli ultimi due DS, ovvero Monchi prima e Petrachi poi, hanno portato la proprietà alla rassegnazione cedendo il tutto alla famiglia Friedkin.

Come abbiamo visto nella premessa, il primo anno della nuova era non è iniziato benissimo:

  • 19/09/2020: la Roma scende in campo a Verona schierando nella formazione titolare Diawara, giocatore inserito nella lista degli under 23 seppur li avesse già compiuti. Il risultato è la sconfitta a tavolino per 3-0 e subito scoppia il caos a Trigoria. Il Segretario Sportivo Pantaleo Longo si dimette e dopo qualche giorno firma un triennale proprio con la formazione veneta (sarà un caso?), mentre il Team Manager Morgan De Sanctis non ritenendosi responsabile, rimane come figura dirigenziale ma con mansioni ridotte.
  • 01/01/2021: entra in carica come Direttore Generale Tiago Pinto, proveniente dal Benfica e voluto fortemente dai nuovi proprietari per il coordinamento del Calciomercato in primis.
  • 15/01/2021 e 19/01/2021: a distanza di pochi giorni la Roma riesce a compromettere una stagione con due prestazioni disastrose. Nella prima subisce una vera e propria umiliazione nel derby perdendo per 3-0 mentre nella seconda succede l’impensabile: lo Spezia elimina i giallorossi dalla Coppa Italia vincendo 2-4 a Roma e, in preda al panico per aver subito una doppia espulsione sul risultato di 2-2 ai supplementari, il tecnico giallorosso fa due cambi sotto l’approvazione del Team Manager, Gianluca Gombar, che acconsente a fare anche il sesto cambio certo che il regolamento lo permetta; Arriva così la seconda sconfitta a tavolino della stagione per aver superato il limite di 5 cambi possibili. A farne le spese questa volta sono lo stesso Gombar e Manolo Zubiria, Chief Global Sport Officer e Main Contact of Uefa.

E’ evidente come tutto questo abbia portato ad una situazione di estrema confusione all’interno di una società che, seppur nuova, portava in eredità problematiche ormai cronicizzate.

Come abbiamo detto più volte, la discontinuità porta alla disorganizzazione e alla mancanza di risultati e questo si palesa fortemente anche nella struttura societaria di oggi. 

Stando a quanto riportato sul sito della “Consob”, l’AS Roma spa è strutturata così come rappresentato nell’immagine seguente:

(Organi sociali AS Roma Consob)

DA questa figura dobbiamo aggiungere poi il nuovo Direttore Generale, citato precedentemente, Tiago Pinto, e il nuovo Team Manager Valerio Cardini, promosso dalla Primavera. Rimangono ancora assenti due figure importanti come il Direttore Sportivo, sede vacante da inizio stagione, il Segretario Sportivo, anch’esso assente dopo la prima partita di campionato, e il sostituto di Manolo Zubiria che ricopriva ben due ruoli.

Giungendo infine alla conclusione di questo nostro percorso possiamo procedere rispondendo ad una semplice ma essenziale domanda: “Cosa può succedere a livello organizzativo ad una società che presenta la mancanza di alcune figure necessarie al funzionigramma della stessa?”  

Noi risponderemmo con la citazione del Sommo Poeta: “Lasciate ogni speranza oh Voi ch’entrate”…

Voi?

Referenze



https://figc.it/media/73180/22-modulo-s-allegato-organigramma.pdf
http://www.consob.it/web/areapubblica/quotate/documenti/organi_sociali/semestre12021/117470_OrgSoc.xmlfiledate=18/01/2021&sem=/documenti/organi_sociali/semestre12021/117470_OrgSoc.xml&docid=0&link=&nav=false&xsl=organisociali.xsl

Gherardo Bertocchi, Founder di Scienze Salute Benessere

Andrea Valeri, Responsabile Social Media e direttore generale di Scienze Salute Benessere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: