Chinesiologia Freelance Grazia Novielli Medical

LA TELEMEDICINA AL SERVIZIO DELLA POSTUROLOGIA

Negli ultimi anni si sta assistendo allo sviluppo della telemedicina come alternativa agli appuntamenti negli studi medici. È stato osservato che l’assistenza remota personalizzata ai pazienti ha migliorato l’adesione alla terapia di questi ultimi, nonchè la loro soddisfazione . Questo è principalmente dovuto ad una riduzione dei costi per i pazienti, in quanto non devono spostarsi per raggiungere lo studio medico, avendo una positiva ripercussione su spese di viaggio ed economicizzazione del tempo.

Diversi studi hanno inoltre dimostrato che vi sono minime differenze nei parametri di guarigione tra appuntamenti in studi medici e terapie seguite a distanza. 

Se a questo aggiungiamo la delicatezza del periodo storico in cui viviamo, con la pandemia da Covid -19 che ha imposto l’uso dei dispositivi telematici in ogni momento della giornata, dallo smart-working agli allenamenti online, dalla didattica a distanza alle consultazioni mediche, capiamo quanto il ricorso alla telematica stia diventando un elemento imprescindibile nelle nostre vite.

I benefici di una valutazione posturale effettuata in remoto potrebbero essere gli stessi osservati nei protocolli di telemedicina e potrebbero costituire una chiave di svolta per chi è impossibilitato a recarsi presso uno studio professionistico. Un aspetto da tenere a mente è la possibilità di estendere questo scenario oltre il semplice appuntamento di follow-up, come per esempio iniziare un vero e proprio percorso di allenamento o di riabilitazione stando comodamente a casa.

Inoltre, non è da sottovalutare l’ampliamento del bacino d’utenza del terapista, chinesiologo o personal trainer, che garantirebbe un’assistenza più completa al paziente, con un conseguente notevole ritorno economico.

In quest’ottica è necessario individuare un protocollo che utilizzi strumenti semplici ma allo stesso tempo capaci di dare una visione d’insieme chiara e precisa. A tal proposito, l’utilizzo di test funzionali come l’ “overhead squat” (OHS)  potrebbe costituire un buon punto di partenza, data la sua semplicità di esecuzione e di valutazione di parametri come il range di movimento (ROM) delle principali articolazioni coinvolte. 

Infatti, l’obiettivo dell’ OHS è quello di valutare lo stato funzionale di articolazioni e catene muscolari che sono maggiormente coinvolti nell’esecuzione sia di gesti sportivi specifici, che nelle diverse attività quotidiane, costituendo quindi un ottimo test da sottoporre a soggetti sportivi e non. Questo non solo per la propria semplicità di esecuzione, ma anche perché non richiede attrezzature speciali o ampi spazi per l’esecuzione; inoltre, è un test funzionale a bassa intensità divenendo piu’ fruibile laddove i pazienti non riescano ad eseguire test  complessi come il “single-leg squat” o il “jump-landing”.

Il professionista che osserva l’esecuzione dell’ OHS è in grado di valutare ed identificare eventuali deficit in termini di lunghezza o forza muscolari e quindi individuare il corretto piano d’azione per correggere le disfuzioni individuate. Inoltre, tramite la misurazione di precisi punti di repere anatomici (per esempio, l’altezza delle spine iliache postero-superiori), potrà anche valutare l’efficacia del piano di allenamento scelto, confrontando le misurazioni in diversi momenti del periodo di allenamento (ad esempio, tra la data in cui è stata effettuata la valutazione posturale e a sei settimane da questa).

Come abbiamo visto finora, ci sono molti elementi che ci indicano l’utilità e la validità di un test funzionale come l’ohs. Nei prossimi articoli sarà importante definire come l’esecuzione in remoto dell’OHS e la goniometria possono essere dei validi alleati nelle nostre valutazioni posturali effettuate in remoto e capiremo come utilizzare in modo efficace gli strumenti a nostra disposizione.

Bibliografia


– Buvik, A., Bugge, E., Knutsen, G., Småbrekke, A. and Wilsgaard, T., 2018. Patient reported outcomes with remote orthopaedic consultations by telemedicine: A randomised controlled trial. Journal of Telemedicine and Telecare, 25(8), pp.451-459.


– Clifton, D., Grooms, D., Schussler, E., Miller, M., McNally, M., Starkel, C. and Onate, J., 2015. Deep Squat Score Predicts Functional Movement Screen Performance. Medicine & Science in Sports & Exercise, 47, p.649.


Cottrell, M., O’Leary, S.P., Raymer, M., Hill, A.J., Comans, T., Russell, T.G., 2019b. Does telerehabilitation result in inferior clinical outcomes compared with in-person care for the management of chronic musculoskeletal spinal conditions in the tertiary hospital setting? A non-randomised pilot clinical trial. J. Telemed. Telecare.


– Cottrell, M. and Russell, T., 2020. Telehealth for musculoskeletal physiotherapy. Musculoskeletal Science and Practice, 48, p.102193.


Dario, A.B., Moreti Cabral, A., Almeida, L., Ferreira, M.L., Refshauge, K., Simic, M., et al., 2017. Effectiveness of telehealth-based interventions in the management of nonspecific low back pain: a systematic review with meta-analysis. Spine J. 17 (9),1342–1351. 


Dent, P., Wilke, B., Terkonda, S., Luther, I. and Shi, G., 2020. Validation of Teleconference-based Goniometry for Measuring Elbow Joint Range of Motion. Cureus,.


Dijkstra, H., Ergen, E., Holtzhausen, L., Beasley, I., Alonso, J., Geertsema, L., Geertsema, C., Nelis, S., Ngai, A., Stankovic, I., Targett, S. and Andersen, T., 2020. Remote assessment in sport and exercise medicine (SEM): a narrative review and teleSEM solutions for and beyond the COVID-19 pandemic. British Journal of Sports Medicine, pp.bjsports-2020-102650.


Dor-Haim, H., Katzburg, S. and Leibowitz, D., 2019. A Novel Digital Platform for a Monitored Home-based Cardiac Rehabilitation Program. Journal of Visualized Experiments, (146).


Jiang, S., Xiang, J., Gao, X., Guo, K., Liu, B., 2018. The comparison of telerehabilitation and face-to-face rehabilitation after total knee arthroplasty: a systematic review and meta-analysis. J. Telemed. Telecare 24 (4), 257–262.


Kratěnová, J., Žejglicová, K., Malý, M. and Filipová, V., 2007. Prevalence and Risk Factors of Poor Posture in School Children in the Czech Republic. Journal of School Health, 77(3), pp.131-137.


Lade, H., McKenzie, S., Steele, L., Russell, T., 2012. Validity and reliability of the assessment and diagnosis of musculoskeletal elbow disorders using telerehabilitation. J. Telemed. Telecare 18 (7), 413–418.


Lawford, B.J., Delany, C., Bennell, K.L., Hinman, R.S., 2018. “I was really sceptical…But it worked really well”: a qualitative study of patient perceptions of telephonedelivered exercise therapy by physiotherapists for people with knee osteoarthritis.
Osteoarthritis Cartilage 26 (6), 741-750.



Lee, T., Kaiser, T., Alloway, R., Woodle, E., Edwards, M. and Shah, S., 2019. Telemedicine Based Remote Home Monitoring After Liver Transplantation. Annals of Surgery, 270(3), pp.564-572.


Macleod, Les. (2013). Making SMART goals smarter. Physician executive. 38. 68-70, 72.


Mani, S., Sharma, S., Omar, B., Paungmali, A., Joseph, L., 2017. Validity and reliability of Internet-based physiotherapy assessment for musculoskeletal disorders: a systematic review. J. Telemed. Telecare 23 (3), 379–391.


McGroarty, Mark & Meldrum, Dara & Giblin, Susan & French, Helen & Wetterling, Friedrich. (2016). Variations in knee flexion measurements for overhead squat as measured with marker-based and markerless motion capture systems. Gait & Posture. 49. 89-90.


Mourcou, Q., Fleury, A., Diot, B., Franco, C. and Vuillerme, N., 2015. Mobile Phone-Based Joint Angle Measurement for Functional Assessment and Rehabilitation of Proprioception. BioMed Research International, 2015, pp.1-15.



Peterson, S., 2017. Telerehabilitation booster sessions and remote patient monitoring in the management of chronic low back pain: A case series. Physiotherapy Theory and Practice, 34(5), pp.393-402.


Post, E., Olson, M., Trigsted, S., Hetzel, S. and Bell, D., 2017. The Reliability and Discriminative Ability of the Overhead Squat Test for Observational Screening of Medial Knee Displacement. Journal of Sport Rehabilitation, 26(1).


Rabin, A. and Kozol, Z., 2017. Utility of the Overhead Squat and Forward Arm Squat in Screening for Limited Ankle Dorsiflexion. Journal of Strength and Conditioning Research, 31(5), pp.1251-1258.


Richardson, B.R., Truter, P., Blumke, R., Russell, T.G., 2017. Physiotherapy assessment and diagnosis of musculoskeletal disorders of the knee via telerehabilitation. J. Telemed. Telecare 23 (1), 88–95.


Rintala, A., Päivärinne, V., Hakala, S., Paltamaa, J., Heinonen, A., Karvanen, J. and Sjögren, T., 2019. Effectiveness of Technology-Based Distance Physical Rehabilitation Interventions for Improving Physical Functioning in Stroke: A Systematic Review and Meta-analysis of Randomized Controlled Trials. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 100(7), pp.1339-1358.


Russell, T., Blumke, R., Richardson, B., Truter, P., 2010. Telerehabilitation mediated physiotherapy assessment of ankle disorders. Physiother. Res. Int. 15 (3), 167–175.


Russell, T., Truter, P., Blumke, R., Richardson, B., 2010. The diagnostic accuracy of telerehabilitation for nonarticular lower-limb musculoskeletal disorders. Telemed eHealth 16 (5), 585–594.


Spentzou, G., Mayne, K., Fulton, H. and McLeod, K., 2019. Virtual clinics for follow-up of pacemakers and implantable cardioverter defibrillators in children. Cardiology in the Young, 29(10), pp.1243-1247.


Steele, L., Lade, H., McKenzie, S., Russell, T., 2012. Assessment and diagnosis of musculoskeletal shoulder disorders over the Internet. Int. J. Telemed.


Vidal, A., Nakajima, M., Wu, W. and Becker, J., 2018. Movement screens: Are we measuring movement dysfunction or movement skill?. International Journal of Sports Science & Coaching, 13(5), pp.771-778.


Xiaosheng, D., Xiangren, Y., Shuyuan, H., Dezong, G., Mengyao, C. and Meng, D., 2018. The effects of combined exercise intervention based on Internet and social media software for postoperative patients with breast cancer: study protocol for a randomized controlled trial. Trials, 19(1).

AUTORE: Grazia Novielli Freelance e Chinesiologa di Scienze Salute e Benessere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: