Chinesiologia Freelance Grazia Novielli Medical

LA TELEMEDICINA AL SERVIZIO DELLA POSTUROLOGIA – parte seconda

Overhead squat e goniometria, strumenti della valutazione posturale a distanza

Nel precedente articolo abbiamo introdotto il concetto di “telemedicina” e come questo possa essere applicato in ambito sportivo e motorio, nello specifico in una valutazione posturale a distanza.

Abbiamo individuato l’overhead squat (OHS) a corpo libero come test funzionale di facile esecuzione e di grande utilità per individuare eventuali deficit motori, siano essi a carico delle catene muscolari coinvolte nel movimento, o dovuti ad una limitazione del range articolare.

In questo articolo analizzeremo l’OHS nello specifico, spiegandone approfonditamente la modalità di esecuzione e descrivendo i diversi passaggi necessari a realizzare una valida valutazione posturale in remoto.

Trattandosi di una valutazione posturale a distanza, è fortemente consigliato che l’operatore, unitamente alle istruzioni scritte per una corretta esecuzione dell’ OHS, fornisca al soggetto da valutare una registrazione video nella quale egli stesso esegue il test funzionale. In questo modo, si riduce al minimo il margine di errore nell’esecuzione dell’OHS. 

Il paziente deve fornire una registrazione video dell’esecuzione dell’overhead squat ripreso da una vista frontale, bilaterale (lato destro e lato sinistro) e posteriore. I piedi  devono essere posizionati alla larghezza delle spalle e puntati in avanti, le braccia  sopra la testa con i gomiti completamente estesi (le braccia dovrebbero dividere in due le orecchie). Il paziente deve accovacciarsi il più in basso possibile.

pastedGraphic_1.png

Per una efficace individuazione dei punti di repere anatomici è consigliabile che i soggetti indossino una maglietta o una canotta (o un top sportivo), pantaloncini e che siano scalzi.

Inoltre, dato che l’obiettivo è quello di comparare le misurazioni degli angoli ricavati dai punti di repere anatomici considerati in diverse fasi del piano di allenamento, è desiderabile che le registrazioni avvengano sempre alle stesse condizioni: a tal proposito, i pazienti contrassegneranno sul pavimento con del nastro adesivo le rispettive posizioni dei piedi e del dispositivo di registrazione, in modo tale da minimizzare eventuali errori di rilevazione.

In prima battuta, si analizza il movimento in toto, rilevando deficit motori visibili notevolmente in fase discendente dello squat: ad esempio, il soggetto può mostrare un’ eccessiva rotazione esterna o interna delle ginocchia, o un abbassamento delle braccia. In seguito, analizzeremo nel dettaglio le possibili compensazioni che un OHS può evidenziare e come agire su di esse.

L’operatore realizza successivamente dei fotogrammi (screenshots) del momento in cui lo squat è piu’ basso, utilizzando un qualsiasi programma di video editing.

Su ogni fotogramma vengono poi tracciate delle linee per creare gli angoli da misurare con un goniometro sullo schermo come segue: 

  • per la vista frontale il primo angolo frontale tra la linea che va dalla base della rotula al secondo metatarso e la linea che va dal malleolo mediale al terzo metatarso; secondo angolo frontale tra la linea che va dalla base della rotula alla linea bisecante il femore e la linea dalla base della rotula al malleolo mediale;
  • per la vista laterale: primo angolo laterale tra la linea che va dal malleolo laterale al terzo metatarso e la linea che va dal malleolo laterale all’epicondilo laterale del femore (angolo dell’articolazione della caviglia); 

secondo angolo laterale tra la linea che va dall’ epicondilo laterale del femore al grande trocantere e la linea che va dal malleolo laterale all’epicondilo laterale del femore (angolo dell’articolazione del ginocchio posteriore); 

terzo angolo laterale tra la linea che va dall’epicondilo laterale del femore al grande trocantere e la linea che va dalla testa dell’omero posteriormente all’ascella (angolo dell’articolazione dell’anca); 

quarto angolo laterale tra la linea che va dal grande trocantere al cingolo scapolare / testa dell’omero e la linea tra il cingolo scapolare / testa dell’omero all’olecrano (articolazione dell’angelo della spalla);

  • l’angolo posteriore misurato è tra la linea che va dal calcagno alla spina iliaca postero-superiore (SIPS) e la linea che va dal calcagno al quinto metatarso.

Una volta riscontrati eventuali deficit motori evidenziati durante l’esecuzione del test funzionale e dopo aver misurato i range di movimento delle articolazioni coinvolte, si procede alla stesura del piano di allenamento.

Il protocollo fin qui illustrato può essere un punto di partenza molto valido per intraprendere un percorso posturale con soggetti che necessitano questo tipo di intervento e non hanno la possibilità di recarsi presso uno studio o una palestra. L’operatore potrà poi adattare questo protocollo in base alle proprie esigenze e apporvi modifiche, mantenendo vivi gli accorgimenti citati nell’articolo.

Nel terzo ed ultimo articolo sulla valutazione posturale in remoto, analizzeremo tutti i deficit motori che il test funzionale dell’overhead squat può evidenziare e forniremo degli esempi di intervento.

Referenze

– Clifton, D., Grooms, D., Schussler, E., Miller, M., McNally, M., Starkel, C. and Onate, J., 2015. Deep Squat Score Predicts Functional Movement Screen Performance. Medicine & Science in Sports & Exercise, 47, p.649.

– Dent, P., Wilke, B., Terkonda, S., Luther, I. and Shi, G., 2020. Validation of Teleconference-based Goniometry for Measuring Elbow Joint Range of Motion. Cureus,.


– Dijkstra, H., Ergen, E., Holtzhausen, L., Beasley, I., Alonso, J., Geertsema, L., Geertsema, C., Nelis, S., Ngai, A., Stankovic, I., Targett, S. and Andersen, T., 2020. Remote assessment in sport and exercise medicine (SEM): a narrative review and teleSEM solutions for and beyond the COVID-19 pandemic. British Journal of Sports Medicine, pp.bjsports-2020-102650.

– Kratěnová, J., Žejglicová, K., Malý, M. and Filipová, V., 2007. Prevalence and Risk Factors of Poor Posture in School Children in the Czech Republic. Journal of School Health, 77(3), pp.131-137.

– Lade, H., McKenzie, S., Steele, L., Russell, T., 2012. Validity and reliability of the assessment and diagnosis of musculoskeletal elbow disorders using telerehabilitation. J. Telemed. Telecare 18 (7), 413–418.


– Macleod, Les. (2013). Making SMART goals smarter. Physician executive. 38. 68-70, 72.

– Mani, S., Sharma, S., Omar, B., Paungmali, A., Joseph, L., 2017. Validity and reliability of
Internet-based physiotherapy assessment for musculoskeletal disorders: a systematic review. J. Telemed. Telecare 23 (3), 379–391.

– McGroarty, Mark & Meldrum, Dara & Giblin, Susan & French, Helen & Wetterling, Friedrich. (2016). Variations in knee flexion measurements for overhead squat as measured with marker-based and markerless motion capture systems. Gait & Posture. 49. 89-90.

– Post, E., Olson, M., Trigsted, S., Hetzel, S. and Bell, D., 2017. The Reliability and Discriminative Ability of the Overhead Squat Test for Observational Screening of Medial Knee Displacement. Journal of Sport Rehabilitation, 26(1).


– Rabin, A. and Kozol, Z., 2017. Utility of the Overhead Squat and Forward Arm Squat in Screening for Limited Ankle Dorsiflexion. Journal of Strength and Conditioning Research, 31(5), pp.1251-1258.

– Russell, T., Blumke, R., Richardson, B., Truter, P., 2010. Telerehabilitation mediated physiotherapy assessment of ankle disorders. Physiother. Res. Int. 15 (3), 167–175.

– Russell, T., Truter, P., Blumke, R., Richardson, B., 2010. The diagnostic accuracy of telerehabilitation for non-articular lower-limb musculoskeletal disorders. Telemed eHealth 16 (5), 585–594.

– Vidal, A., Nakajima, M., Wu, W. and Becker, J., 2018. Movement screens: Are we measuring movement dysfunction or movement skill?. International Journal of Sports Science & Coaching, 13(5), pp.771-778.

AUTORE: Grazia Novielli Freelance e Chinesiologa di Scienze Salute e Benessere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: