Le linee guida del National Academy of Sports Medicine per la valutazione posturale
La National Academy of Sports Science (NASM) ha stilato un elenco di possibili cause per i deficit motori individuati durante l’esecuzione del test funzionale dell’overhead squat (OHS) e proposto degli esercizi mirati da poter inserire nel piano di allenamento, volti a correggere le disfunzioni riscontrate.
Come abbiamo visto nei precedenti articoli, l’utilizzo di test funzionali come l’ “overhead squat” (OHS) potrebbe costituire un buon punto di partenza, data la sua semplicità di esecuzione e di valutazione di parametri come il range di movimento (ROM) delle principali articolazioni coinvolte.
Infatti, l’obiettivo dell’ OHS è quello di valutare lo stato funzionale di articolazioni e catene muscolari che sono maggiormente coinvolti nell’esecuzione sia di gesti sportivi specifici, che nelle diverse attività quotidiane, costituendo quindi un ottimo test da sottoporre a soggetti sportivi e non. Questo non solo per la propria semplicità di esecuzione, ma anche perché non richiede attrezzature speciali o ampi spazi per l’esecuzione; inoltre, è un test funzionale a bassa intensità divenendo piu’ fruibile laddove i pazienti non riescano ad eseguire test complessi come il “single-leg squat” o il “jump-landing”.
Di sequito vedremo quali sono i “checkpoint” da osservare durante l’esecuzione dell’OHS e su quali compensazioni concentrarsi, a cosa esse sono dovute e come possiamo correggerle.
- Vista anteriore

- Vista laterale


- Vista posteriore

Gli esempi riportati sopra costituiscono degli spunti di partenza per il chinesiologo che potrà altresi apportare modifiche agli esercizi proposti, purchè mirati ai distretti muscolari coinvolti nella disfunzione.
Una volta individuato il deficit motorio, possiamo efficacemente scegliere gli esercizi mirati per risolvere una disfunzione. Unitamente a questo, come abbiamo visto, la goniometria è un nostro grande alleato per capire se il range di movimento migliora o meno durante il periodo di allenamento e conferisce alla nostra analisi posturale una scientificità rigorosa, elemento fondamentale se parliamo di valutazione e allenamento a distanza, in quanto ci fornisce una variante misurabile su cui poter basare il nostro lavoro di esperti del movimento.
REFERENZE
– Clifton, D., Grooms, D., Schussler, E., Miller, M., McNally, M., Starkel, C. and Onate, J., 2015. Deep Squat Score Predicts Functional Movement Screen Performance. Medicine & Science in Sports & Exercise, 47, p.649.
– Dent, P., Wilke, B., Terkonda, S., Luther, I. and Shi, G., 2020. Validation of Teleconference-based Goniometry for Measuring Elbow Joint Range of Motion. Cureus,.
– Dijkstra, H., Ergen, E., Holtzhausen, L., Beasley, I., Alonso, J., Geertsema, L., Geertsema, C., Nelis, S., Ngai, A., Stankovic, I., Targett, S. and Andersen, T., 2020. Remote assessment in sport and exercise medicine (SEM): a narrative review and teleSEM solutions for and beyond the COVID-19 pandemic. British Journal of Sports Medicine, pp.bjsports-2020-102650.
– Kratěnová, J., Žejglicová, K., Malý, M. and Filipová, V., 2007. Prevalence and Risk Factors of Poor Posture in School Children in the Czech Republic. Journal of School Health, 77(3), pp.131-137.
– Lade, H., McKenzie, S., Steele, L., Russell, T., 2012. Validity and reliability of the assessment and diagnosis of musculoskeletal elbow disorders using telerehabilitation. J. Telemed. Telecare 18 (7), 413–418.
– Macleod, Les. (2013). Making SMART goals smarter. Physician executive. 38. 68-70, 72.
– Mani, S., Sharma, S., Omar, B., Paungmali, A., Joseph, L., 2017. Validity and reliability of
– Internet-based physiotherapy assessment for musculoskeletal disorders: a systematic review. J. Telemed. Telecare 23 (3), 379–391.
– McGroarty, Mark & Meldrum, Dara & Giblin, Susan & French, Helen & Wetterling, Friedrich. (2016). Variations in knee flexion measurements for overhead squat as measured with marker-based and markerless motion capture systems. Gait & Posture. 49. 89-90.
– Post, E., Olson, M., Trigsted, S., Hetzel, S. and Bell, D., 2017. The Reliability and Discriminative Ability of the Overhead Squat Test for Observational Screening of Medial Knee Displacement. Journal of Sport Rehabilitation, 26(1).
– Rabin, A. and Kozol, Z., 2017. Utility of the Overhead Squat and Forward Arm Squat in Screening for Limited Ankle Dorsiflexion. Journal of Strength and Conditioning Research, 31(5), pp.1251-1258.
– Russell, T., Blumke, R., Richardson, B., Truter, P., 2010. Telerehabilitation mediated physiotherapy assessment of ankle disorders. Physiother. Res. Int. 15 (3), 167–175.
– Russell, T., Blumke, R., Richardson, B., Truter, P., 2010. Telerehabilitation mediated physiotherapy assessment of ankle disorders. Physiother. Res. Int. 15 (3), 167–175.
– Russell, T., Blumke, R., Richardson, B., Truter, P., 2010. Telerehabilitation mediated physiotherapy assessment of ankle disorders. Physiother. Res. Int. 15 (3), 167–175.
– Vidal, A., Nakajima, M., Wu, W. and Becker, J., 2018. Movement screens: Are we measuring movement dysfunction or movement skill?. International Journal of Sports Science & Coaching, 13(5), pp.771-778.
AUTORE: Grazia Novielli Freelance e Chinesiologa di Scienze Salute e Benessere
