Chinesiologia Freelance Grazia Novielli Medical

DIASTASI DEL RETTO DELL’ADDOME: EZIOPATOGENESI E PROPOSTE DI INTERVENTO

La diastasi del retto dell’addome (DRA) consiste nella separazione dei due ventri muscolari del retto dell’addome. La struttura coinvolta è la linea alba, struttura collagene aponeurotica situata sulla porzione mediana dell’addome, particolarmente robusta e poco vascolarizzata. La diastasi addominale è tipica delle donne in gravidanza, ma spesso si può riscontrare in soggetti di sesso maschile, per esempio a causa dell’obesità.

La DRA può essere accompagnata da dolore lombo-sacrale e della cintura pelvica e numerosi studi hanno evidenziato come un allenamento mirato al rafforzamento della parete addominale possa contribuire alla risoluzione della problematica. 

Preparazione chirurgica

Segno tipico della DRA è un rigonfiamento addominale che si riscontra proprio al centro dell’addome, lungo il decorso della linea alba, ma i meccanismi alla base di questa problematica non sono ancora chiari. La linea alba si continua bilateralmente con le guaine anteriori e posteriori del muscolo retto dell’addome, le quali a loro volta continuano all’interno dei muscoli obliqui esterni e del trasverso dell’addome. L’impatto della contrazione di questi muscoli sulla linea alba, non dipende solo dalla reciprocità delle guaine, ma anche dal comportamento di questa fascia aponeurotica. Questo aspetto è rilevante per capire l’interazione tra i muscoli e linea alba in una disfuzione da DRA e potrebbe spiegare perchè il segno tipico di questa disfunzione è il rigonfiamento centrale: infatti, la continuità della linea alba è maggiore con le guaine posteriori del retto dell’addome, che hanno stretto rapporto con il muscolo trasverso.

Quando vi è un aumento della pressione intra-addominale, per una dimuzione del volume addominale (es., durante l’esecuzione di un curl-up) o durante la gravidanza, vi è maggior controllo della contrazione da parte del retto dell’addome e una maggiore lassità del muscolo trasverso.

Infatti, al momento dell’attivazione del trasverso dell’addome, questo rigonfiamento tende a diminuire, indicando un valido punto di partenza per la riabilitazione da questa problematica, che prevederà un lavoro predominante su questo muscolo, piuttosto che sugli altri distretti muscolari della parete addominale.

La diagnostica di una DRA prevede la misurazione della distanza tra i due ventri muscolari del retto dell’addome: parleremo di diastasi se questa distanza supera i 2cm durante una contrazione attiva dell’addome. Si effettua una misurazione sopra e sotto ombelicale, anche se la DRA statisticamente più incidente è quella della zona sopra-ombelicale.

La DRA comporta una serie di compensazioni e deficit che non solo coinvolgono la zona strettamente addominale, ma data l’orgine e l’inserzione delle diverse strutture muscolari coinvolte, porteranno ad alterata meccanica del tronco, compromissione della stabilità pelvica e modifiche della postura, maggiormente a carico della colonna lombare e del bacino. Anche il quadro viscerale risulterà compromesso, in quanto il bacino è contenitore degli organi deputati alla digestione e del complesso genito-urinario (es., incontinenza urinaria, prolasso).

In aggiunta a quanto detto finora, il trasverso dell’addome, il pavimento pelvico, il multifido profondo e gli stabilizzatori del bacino formano un cilindro muscolare, che sostiene la colonna vertebrale e il bacino; questi muscoli funzionano come un’unità per garantire e mantenere la stabilità del tronco.

Capiamo quindi l’importanza che rivestono gli esercizi addominali in fase riabilitativa, di concerto con una efficace rieducazione posturale e del pavimento pelvico

Uno studio di Thabet e Alsherhi (2019) ha proposto a pazienti post partum uno programma di rafforzamento della stabilità, tre volte a settimana per otto settimane. Al termine del periodo di allenamento la distanza tra i retti addominali è diminuita ripristinando le condizioni pre gravidanza di gran parte dei partecipanti allo studio.

Il programma comprende una serie di esercizi di respirazione diaframmatica, gli esercizi Kegel per il pavimento pelvico ed esercizi di contrazione isometrica dei muscoli dell’addome (ai partecipanti è stato chiesto di eseguire tre serie da 20 ripetizioni per ogni esercizio, mantenendo una contrazione per 5 secondi, seguiti da 10 secondi di rilassamento, per ciascuna ripetizione).

Possiamo quindi affermare che un percorso di allenamento con un focus sul rafforzamento del deep core è di fondamentale importanza per la risoluzione di una DRA, senza però tralasciare la rieducazione posturale, per raggiungere un optimum di benessere globale.

Referenze


– Fernandes da Mota PG, Pascoal AG, Carita AI, Bø K. Prevalence and risk factors of diastasis recti abdominis from late pregnancy to 6 months postpartum, and relationship with lumbo-pelvic pain. Man Ther. 2015;20(1):200–205. doi:10.1016/j.math.2014.09.002

– García-Perdomo, Herney & Rodes, Maria. (2018). From Kegel exercises to pelvic floor rehabilitation: A physiotherapeutic perspective. REVISTA MEXICANA DE UROLOGÍA. 78. 10.24245/revmexurol.v78i5.2472. 

– Lee D, Hodges PW. Behavior of the Linea Alba During a Curl-up Task in Diastasis Rectus Abdominis: An Observational Study. J Orthop Sports Phys Ther. 2016;46(7):580–589. doi:10.2519/jospt.2016.653


– Thabet, Ali A, and Mansour A Alshehri. “Efficacy of deep core stability exercise program in postpartum women with diastasis recti abdominis: a randomised controlled trial.” Journal of musculoskeletal & neuronal interactions vol. 19,1 (2019): 62-68.

– van Wingerden, J., Ronchetti, I., Sneiders, D., Lange, J. and Kleinrensink, G., 2020. Anterior and posterior rectus abdominis sheath stiffness in relation to diastasis recti: Abdominal wall training or not?. Journal of Bodywork and Movement Therapies, 24(1), pp.147-153.

AUTORE: Grazia Novielli Freelance e Chinesiologa di Scienze Salute e Benessere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: