Chinesiologia Eugenio Scibetta Medical

ARTROSI

  • ✓Malattia articolare cronica caratterizzata da lesioni a carico della cartilagine delle articolazioni diartrodali.
  • ✓Più processo che malattia.
  • ✓Rammollimento e disintegrazione della cartilagine articolare.
  • ✓Congestione vascolare ed attività produttiva dell’osso subcondrale

PRIMARIA

  • ✓Diffusa.
  • ✓Localizzata.

SECONDARIA

Displasie, traumi, sovraccarico funzionale, sport, artriti, m. congenite del connettivo, condropatrie, osteopatie 

Prevalenza 20.1% (f>m)

Ipertensione 10.1 %

Osteoporosi 4.7 %

Diabete 3.4 %

Onere Mondiale dell’Artrosi

  • Malattia delle articolazioni più comune nel mondo
  • Colpisce la maggior parte delle persone di età superiore ai 65 anni
  • La prevalenza aumenta con l’età; sono colpite l’80% delle persone di età superiore ai 75 anni
  • Causa principale di invalidità cronica nei paesi sviluppati
  • Costi Diretti:  Riguardano il consumo di risorse sanitarie e non sanitarie direttamente attribuibili alle diagnosi e cure della malattia e danno luogo ad un esborso monetario.
  • Costi Indiretti: Riflettono la ridotta o mancata produttività per la società a causa della malattia.

L’equilibrio articolare è mantenuto da un carico normale esercitato su una cartilagine normale

  • Fattori di rischio:     
  • Età
  • Sesso
  • Fattori meccanici Malformazioni (S.Elhers-Danlos,  S.Marfan), Instabilità, Attività Professionali, Attività Sportive e Traumi)
  • Ereditarietà (S.Elhers-Danlos,  S.Marfan; Noduli di Heberden)                                  
  • Obesità
  • Endocrinopatie
  • Infiammazione       

Struttura della cartilagine

  • ✓Condrociti
  • ✓Collagene, 
  • ✓Glicosaminoglicani, 
  • ✓Enzimi (metalloproteinasi, elastasi, collagenasi, catepsine)

Meccanismi patogenetici

  • Perdita di quantità e integrità dei proteoglicani
  • Mediatori prodotti da condrociti,  da elementi extracartilaginei, da sinoviociti.
  • Microtraumi
  • Lesioni di tipo regressivo

Ulcerazione della cartilagine che denuda l’osso subcondrale,

Aspetto fibrillare

Lesioni di tipo produttivo

Nelle sedi marginali, produzione di cartilagine e ossificazione (osteofiti)

  • Modificazioni dell’osso subcondrale
  • o Sclerosi
  • o Formazione di pseudocisti o geodi
  • o Ispessimento (eburneizzazione)
  • o Formazione di osteofiti

Quadro Clinico

  • Localizzazioni:
  • ✓frequenti: mani, anca, ginocchio, piede,vertebre lombari e cervicali
  • ✓rare: metacarpofalangee, polso, gomito, spalle
  • Sintomi:
  • ✓Dolore: meccanico
  • ✓Rigidità mattutina: breve (< 30 min)
  • ✓Limitazione funzionale: progressiva
  • Segni:
  • ✓Tumefazione: dura
  • ✓Dolorabilità: localizzata
  • ✓Crepitio: vario grado, scroscio
  • ✓Deformazione: tardiva

Tipi di artrosi e localizzazioni

  • Artrosi erosiva delle dita
  • Artrosi interfalangea delle mani
  • Rizoartrosi del pollice
  • Artrosi delle anche (coxartrosi)
  • Coxartrosi a rapida progessione (Forma rara, talvolta associata all’abuso di analgesici e FANS)
  • Artrosi del ginocchio
  • Artrosi cervicale
  • Artrosi dorsale
  • Artrosi lombare (lombalgia acuta, lombalgia cronia, cruralgia, sciatalgia, claudicatio neurogena)
  • Artrosi del piede

Trattamento dell’osteoartrosi

  • Trattamento non farmacologico
  • Trattamento farmacologico
  • La riabilitazione è raccomandata per tutti i pazienti.
  • Include esercizi a terra ed in acqua , rinforzo muscolare, controllo del peso corporeo, educazione del paziente, partecipazione ad attività fisiche regolari
  • Per l’OA della mano e degli arti inferiori l’esercizio fisico migliora l’escursione articolare, la forza muscolare, allungamento tendineo, performance aerobica, propiocezione
  • Maggiori evidenze su ginocchio e anca

Prescrizione dell’esercizio fisico

  • Intensità: high, vigorous, moderate, low – dipende dal goal del trattamento (es. debolezza muscolare) o dal soggetto
  • Frequenza
  • Durata
  • Modalità
  • Setting: casa, palestra, ambiente ospedaliero/ambulatoriale
  • Supervisionato

Esercizio fisico per il ginocchio

  • Miglioramento dell’escursione articolare
  • Forza muscolare
  • Riduzione del dolore, miglioramento della qualità della vita
  • Cammino
  • Attività quotidiane (sport)
  • Esercizio aerobico, non-specifico, migliora performance fisica generale
  • Esercizi di rinforzo muscolare quadricipite, ridurre il peso nel comparitmento mediale (muscoli laterali del ginocchio) e esercizi contro-resistenza
  • Esercizi propiocettivi
  • Esercizi a terra o in acqua (preferenze e capacità del pz)
  • Uguale efficacia esercizio svolto a casa o in gruppo

Esercizio fisico per anca e mano

  • Esercizi di rinforzo muscolare (muscoli che stabilizzano l’anca, pelvi-trocanterici) migliorano il dolore, l’invalidità, l’escursione articolare in un breve periodo (8-24 settimane)
  • Esercizi di streching migliorano la funzione fisica
  • Esercizi che agiscono sulla flessibilità migliorano il dolore, l’escursione articolare, la funzione fisica e la rigidità
  • MANO: range of motion, strenghthening

Referenze

  • S.Elhers-Danlos,  S.Marfan
  • S.Elhers-Danlos,  S.Marfan; Noduli di Heberden
  • AUTORE: Eugenio Scibetta Co-Founder e Admin di Scienze Salute e Benessere

    Rispondi

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: